Non dimenticare Via D’Amelio

Condividi questo articolo?

di Valter Vecellio

Pubblicità

Lo sa, Paolo Borsellino, di essere “segnato”. Lo scrittore Damon Rumyon, mutuandolo dal gergo della malavita, definisce “Il dito” colui che indica le persone da uccidere, da sequestrare, da rapinare. Borsellino lo sa che c’è un “dito” che lo punta da tempo, che dopo il suo fraterno amico Giovanni Falcone, con cui ha condotto mille inchieste antimafia, ora tocca a lui. Lo sa, lo dice. Alla presentazione di un libro, a Roma, per esempio: “…Raccogliendo financo tra le mie braccia gli ultimi respiri di Giovanni Falcone, pensai che si trattava di un appuntamento rinviato…”.

Pubblicità

Lo sa, e tuttavia, anzi forse proprio per questo, non molla di un millimetro; instancabile intensifica sforzi, febbrilmente dà fondo a tutte le sue energie… Fino a quando, il 19 luglio di 24 anni fa, è una domenica, alle 16.58, a via D’Amelio, davanti all’abitazione della madre, un’autobomba lo uccide, assieme ai cinque agenti di scorta; ricordiamoli: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Cosina, Claudio Traina.

Sono passati appena cinquantasette giorni, da quando hanno ucciso Falcone. Strage senza dubbio voluta e perpetrata da Cosa Nostra, e per la quale sono condannati all’ergastolo numerosi componenti della cosiddetta cupola mafiosa, Totò Riina per primo.

strage-borsellinoVentiquattro anni fa: non è più cronaca, è storia, ormai. Eppure ne ho vivissimo il ricordo, di quei giorni: di quando la RAI mi manda con altri colleghi, in fretta e furia a Palermo, e già ho seguito il delitto di Carlo Alberto Dalla Chiesa, di Giovanni Falcone, di mille altri, eppure non ti abitui mai (e per fortuna!), a quei morti, a quel sangue, a quelle stragi. E quando si arriva in quella via, l’operatore comincia a filmare le prime riprese, ti sembra un qualcosa di spaventoso e tragico, ma è nulla; perché poi, dopo qualche minuto oltrepassi i due mezzi dei pompieri messi di traverso, e ti accorgi che hai visto solo la “periferia” dell’esplosione, che lo scempio vero si è consumato più in là, molto peggio di Capaci, quell’esplosione: che l’attentato a Falcone “tecnicamente” era fallito, bastava che il magistrato fosse al suo posto, e non alla guida dell’automobile, e se la sarebbe cavata; e i mafiosi ne hanno fatto tesoro: per Borsellino, una volta entrato in quella via non ci sarebbe stato comunque scampo…Quello che resta dei sei corpi è sparso ovunque, perfino sui rami di alberi cinque-dieci metri più in là. Un orrore che non si può descrivere.

Già un quarto di secolo fa; e quella strage, come tutte del resto, è avvolta  da tanti, troppi, inquietanti misteri. Per dire: erano pochissimi a sapere che Borsellino quel pomeriggio sarebbe andato dalla madre per portarla dal medico. Era al mare, e per giungere a via D’Amelio ci mette pochi minuti. Sufficienti per mettere in moto l’“operazione”. Come l’hanno saputo, gli assassini? C’è stata una talpa?

La domanda che si pone da anni: che fine ha fatto l’agenda rossa da cui Borsellino non si separa mai? Alla famiglia Borsellino vengono restituiti tutti gli effetti contenuti nella borsa che il magistrato ha con sé. Ma quell’agenda manca all’appello…Un inattendibile pentito, Vincenzo Scarantino, si accusa della strage, e coinvolge altre sette persone. Processi su processi, che si concludono con una raffica di ergastoli; solo il 27 ottobre 2011 il colpo di scena: in seguito alle dichiarazioni di un altro pentito, Gaspare Spatuzza, il teorema crolla; ed emerge una inquietante storia di depistaggi e manipolazioni, che vede pesantemente coinvolto il capo della mobile di allora, che però, nel frattempo, è deceduto… Ventiquattro anni non sono bastati per sapere che cosa è accaduto esattamente quel giorno, cosa Borsellino aveva intuito e capito, a quali santuari si stava avvicinando.

Ci resta uno straordinario documento, un intervento pronunciato a Palermo qualche giorno prima di essere ucciso, e che possiamo considerare il suo testamento morale:

Il primo problema da risolvere nella nostra terra bellissima non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione ma un movimento morale e culturale che coinvolge tutti e specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, delle indifferenze, delle contiguità e quindi delle complicità”.

da La Voce di New York

Potrebbe interessarti

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.